Visto che in questo periodo le zucche costano più o meno come le Angurie in estate, mi sono detto prendiamone una...
Allora partendo da una Zucca così cosa ci si può fare? (mi sembra era circa quattro chili e mezzo)
Visto che la zucca è grande e non si può mangiare tutta in breve tempo, la prima cosa da fare è una conserva. Vagliando tutte le possibili ricette di confetture e abbinamenti che ho visto sulla rete e su alcuni testi ho optato per crearmene una personalizzata che possa fare al caso mio visto gli utilizzi che ho in mente che sono diversi. Crostate, crostate e o torte salate da consumarsi con abbinati dei formaggi ecc.
![]() |
Etichetta della confettura con Jack'O Lantern |
La confettura che mi appresto a descrivere prende origi, ancora una volta, da una ricetta della tradizione ebraica. Ogni regione ha la sua versione, con limone, con pistacchi, con zenzero dipende dalle varianti delle nonne che hanno tramandato la ricetta.
Questa è la mia ricetta.
Ingredienti:
2,5 kg di zucca
500 gr limoni
1,2 - 1,5 Kg di zucchero
4 bastoncini cannella
Lo zucchero e il taglio vanno a seconda dei gusto. Io preferisco sentire i pezzettoni e mi piace distinguere, in questo caso, il limone.
Se accorre al momento dell’utilizzo per una particolare ricetta si può ridurre i pezzi o all’occorrenza frullare il tutto e fare una marmellata.
Tagliare i limoni a fettine sottilissime e dividerle in 3-4 parti, secondo le dimensioni dei limoni.
Filtrate e tenete da parte il succo di limone che si forma durante l'operazione di taglio
Mettete i limoni tagliati in una casseruola con 1,5 litri di acqua fredda, portate a ebollizione, cuocere 10 minuti spengere e lasciare raffreddare.
Mettere a cuocere lo zucchero con il succo dei limoni e la cannella e portare fino all’ebollizione. A questo punto aggiungere la zucca tagliata a dadini e i limoni, poco alla volta senza far abbassare troppo la temperatura.
Cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti fino anche a 60. Senza far scurire troppo la zucca.
Sgocciolare e mettere nei vasi per circa 2/3 far ritirare lo sciroppo e infine riempire i vasi.
![]() |
Confettura invasata e etichettata |
![]() |
Crema di zucca e porri |
![]() |
Cestino con ricotta e zucca |