Benvenuto


"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria...Ve l'offro dunque da semplice dilettante qual sono, sicuro di non ingannarvi, avendo provati e riprovati questi piatti da me medesimo… giungerete a farli bene e potrete anche migliorarli, imperocché io non presumo di aver toccato l'apice della perfezione." (Pellegrino Artusi)

Così l'Artusi introduceva il suo libro più di un secolo fa. Ed io, con le stesse parole e con la massima umiltà, introduco questo blog come ho fatto per il portale http://www.lenostrericette.it
Questo blog è la cronistoria degli avvenimenti in cucina e fuori miei, dei miei amici, di altri blogger... con lo scopo di diffondere conoscenze, scambiare opinioni, su una passione che abbiamo in comune. In questo caso la cucina, ovvero il mangiar bene e soprattutto sano...
Visualizzazione post con etichetta Limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Limone. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Crema Cotta allo Zafferano 2

Evoluzione della ricetta Crema Cotta allo Zafferano su questo blog e che ho modificato con la versione attuale.

Tutte le foto sono gentilmente concesse da Enrica del blog www.unacenaconenrica.com 
Ho modificato il procedimento rispetto alla ricetta precedente perché con la gelatina in fogli, e la successiva cottura a bagnomaria si gestiva male la consistenza e volte si sentiva il sapore della gelatina. E' un po' il problema della panna cotta se si vuole soda e si mette troppa gelatina poi si sente. A volte è capitato anche che durante la cottura la gelatina si separi e allora viene una parte più dura.
Per evitare i suddetti problemi in precedenza ho usato l'Agar-Agar, con ottimi risultati.
Questa volta, avendo finito l'Agar-Agar ho provato la gelatine in polvere Fabbri con gli stessi ottimi risultati.
La gelatina in polvere si usa sia a freddo che a caldo e non c'è bisogno della cottura a bagnomaria.

Ingredienti per 6- 8 porzioni

250 ml. di latte
250 ml. di panna
1/2 stecca di vaniglia
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di zafferano
2- 3 chiodi di garofano
scorza di un limone non trattato
20 ml. di acqua di rose
40 gr. di zucchero semolato
45 gr di gelatina in polvere (una bustina)
4 tuorli


Portare all'ebollizione il latte, con la vaniglia, lo zenzero, i chiodi di garofano, mescolando bene affinché i componenti si sciolgano bene. Togliere dal fuoco, aggiungere lo zafferano e l'Acqua di Rose e lasciare raffreddare. Aspettare almeno 2 o 3 ore in modo che il latte prenda tutti gli aromi.

Rimettere il latte al fuoco.

In una pentolino mescolare con una frusta le uova con 40 gr. di zucchero e la gelatina in polvere.

Appena il latte raggiunge il bollore spegnere il fuoco e mescolare per un paio di minuti.
Unire alle uova attraverso un filtro sempre mescolando.
Mettere il pentolino, con la crema, sul fuoco continuando a mescolare per alcuni minuti fino a che la crema non comincia ad addensarsi. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare un paio di minuti sempre mescolando.
Versare nei contenitori. Io ho usato quelli al silicone perché permettono di avere le pareti lisce e facilitano l'impiattamento.
Lasciare raffreddare e mettere in frigo almeno 6 ore prima di servire.
Al momento di servire, con uno stecchino staccare leggermente il bordo dallo stampino, quindi capovolgere la crema nel piatto.
Se la crema non si stacca dal contenitore, mettere prima il contenitore in una bacinella con dell’acqua calda per un minuto.

Per guarnire, si può utilizzare alcuni pistilli di zafferano, una scorza di Arancia o Limone caramellata, del caramello con il limone, petali di rosa o gelsomino edibili...
Il dessert non deve essere troppo dolce.

Inconfondibile stile negli scatti di Enrica

Per la salsa di cachi

250 gr. di cachi belli maturi
50 gr. di zucchero
succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di maraschino
Mescolare tutti gli ingredienti con un mixer.
Può essere anche congelata ed utilizzata al momento opportuno.

 
 

La ricetta è stata molto apprezzata dalle amiche 'bloggere' Enrica e Daniela e dai rispettivi compagni al termine di una cena che ho organizzato per assaggiare alcuni miei piatti.
Si fa presto a fare un blog, fare delle ricette fare delle belle fotografie e pubblicarle...ma poi chi le mangia? Chi le giudica?
Mi sono quindi messo in discussione e mi sono sottoposto a questo terribile esame.
Il risultato mi è sembrato positivo visto le facce e sentito i complimenti, la fatica è stata ripagata anche dalla soddisfazione di pubblicare queste bellissime foto scattate da Enrica.
Grazie Enrica e Daniela alla prossima....

sabato 11 ottobre 2014

Confettura di Zucca e Limoni

Ottobre. Questo è il periodo delle zucche! Si avvicina halloween, che piano piano entra come festa anche nella nostra tradizione. Potenza del consumismo e della globalizzazione..

Visto che in questo periodo le zucche costano più o meno come le Angurie in estate, mi sono detto prendiamone una...



Allora partendo da una Zucca così cosa ci si può fare? (mi sembra era circa quattro chili e mezzo)
Visto che la zucca è grande e non si può mangiare tutta in breve tempo, la prima cosa da fare è una conserva. Vagliando tutte le possibili ricette di confetture e abbinamenti che ho visto sulla rete e su alcuni testi ho optato per crearmene una personalizzata che possa fare al caso mio visto gli utilizzi che ho in mente che sono diversi. Crostate, crostate e o torte salate da consumarsi con abbinati dei formaggi ecc. 


Etichetta della confettura con Jack'O Lantern



La confettura che mi appresto a descrivere prende origi, ancora una volta, da una ricetta della tradizione ebraica. Ogni regione ha la sua versione, con limone, con pistacchi, con zenzero dipende dalle varianti delle nonne che hanno tramandato la ricetta. 
Questa è la mia ricetta.

Ingredienti:
2,5 kg di zucca
500 gr limoni
1,2 - 1,5 Kg di zucchero
4 bastoncini cannella

Lo zucchero e il taglio vanno a seconda dei gusto. Io preferisco sentire i pezzettoni e mi piace distinguere, in questo caso, il limone.
Se accorre al momento dell’utilizzo per una particolare ricetta si può ridurre i pezzi o all’occorrenza frullare il tutto e fare una marmellata.
Tagliare i limoni a fettine sottilissime e dividerle in 3-4 parti, secondo le dimensioni dei limoni.
Filtrate e tenete da parte il succo di limone che si forma durante l'operazione di taglio
Mettete i limoni tagliati in una casseruola con 1,5 litri di acqua fredda, portate a ebollizione, cuocere 10 minuti spengere e lasciare raffreddare. 

Mettere a cuocere lo zucchero con il succo dei limoni e la cannella e portare fino all’ebollizione. A questo punto aggiungere la zucca tagliata a dadini e i limoni, poco alla volta senza far abbassare troppo la temperatura.
Cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti fino anche a 60. Senza far scurire troppo la zucca.
Sgocciolare e mettere nei vasi per circa 2/3 far ritirare lo sciroppo e infine riempire i vasi.

Confettura invasata e etichettata

Crema di zucca e porri
Cestino con ricotta e zucca