Benvenuto


"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria...Ve l'offro dunque da semplice dilettante qual sono, sicuro di non ingannarvi, avendo provati e riprovati questi piatti da me medesimo… giungerete a farli bene e potrete anche migliorarli, imperocché io non presumo di aver toccato l'apice della perfezione." (Pellegrino Artusi)

Così l'Artusi introduceva il suo libro più di un secolo fa. Ed io, con le stesse parole e con la massima umiltà, introduco questo blog come ho fatto per il portale http://www.lenostrericette.it
Questo blog è la cronistoria degli avvenimenti in cucina e fuori miei, dei miei amici, di altri blogger... con lo scopo di diffondere conoscenze, scambiare opinioni, su una passione che abbiamo in comune. In questo caso la cucina, ovvero il mangiar bene e soprattutto sano...
Visualizzazione post con etichetta Pappa al pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pappa al pomodoro. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2015

Pappa al Pomodoro Revolution

Il 9 Aprile scorso si è svolta la finale del contest Pappa al Pomodoro Revolution alla quale ho partecipato con questa ricetta mancando purtroppo la fase finale. Purtroppo per la giuria che non ha potuto apprezzare la mia versione di pappa al pomodoro.... A parte gli scherzi, secondo la mia opinione è sempre arduo e impegnativo scegliere le ricette per una finale di una gara basandosi solo sulle ricette e sulle foto. D'altra parte non si può fare altrimenti e la giuria ha sempre ragione.
Sulla finale del contest e sull'andamento di tutta la manifestazione organizzata dalla Mediterranea Belfiore, non potendo fare di meglio rimando ai siti di Cristina Gallitti, e Giorgio Dracopulos.

Il mio post vuole documentare in parte lo Show Cooking dello Chef Cristiano Tomei del ristorante L'Imbuto (Lucca).

Lo show si è svolto, aperto al pubblico, nella magnifica boutique dell'azienda Mediterrranea Belfiore sita in località Cinquantina a Cecina (LI), immersa nella campagna dove vengono coltivati i prodotti usati per le preparazioni. Ho scritto boutique e non "negozio" o peggio "spaccio" perché è un ambiente raffinato e molto curato sotto tutti i punti vista come lo sono i prodotti realizzati. Questo è un esempio di cosa vuol dire Primissima Qualità.

Sembra la cantina di vini riserva...
Sembrerebbe addirittura peccato aprirlo
Il banco di lavoro

Giorgio fotografa Cristiano prima dello show
Concentrato prima dello SHOW

Show Cooking


Non conoscevo personalmente Cristiano, tranne qualche volta che l'ho visto in tv, non ricordo neppure a quale programma. Ora ce ne sono tanti quanti se ne vuole, e come sempre, purtroppo molti fanno letteralmente schifo e dicono un sacco di 'cavolate' per essere educati. Devo ammettere che Cristiano mi ha molto favorevolmente impressionato.

Cristiano, nel breve tempo dello show, grazie alla sua dialettica e al suo istrionico modo di raccontare le ricette, ci ha inondati di una serie di concetti, tecniche, consigli che condivido quasi totalmente. Per questo vale la pena visionare i video con la massima attenzione.

La parte in cui Cristiano dice che "sulla pappa al pomodoro non va il parmigiano...." non è che l'ho tolta perché non condivido è solo che credevo di registrare invece la camera era in pausa. E comunque ha ragione, nella letteratura delle ricette toscane non viene mensionato il parmigiano. Io per tradizione di famiglia l'ho sempre messo. Anzi le nonne mettevano le croste spezzettate mentre cuoceva la pappa.
Ecco i video e i concetti, consigli, suggerimenti che valgono oro.

Presentazione l'Imbuto

Pomodoro


"...rivisitazione mi fa venirire le pustole..."

La ricetta proposta da Cristiano Tomei


la bufala dei coltelli seghettati - togliere l'anima dall'aglio - mineralità della carota ecc. - infusioni sempre a freddo - lievito di birra essiccato aroma di crosta di pane - passato con passaverdure

Parte seconda




le paste artigianali NON si risottano - emulsione stabile di olio evo e latte - risi buoni e tostatura - mostarda limone


La Gallina


tortelli di gamberetti in brodo di gallina - tutto della gallina - germano - frollatura della carne

Ringraziamenti

Cristiano Tomei e lo staff di Mediterranea Belfiore

Ringrazio la Mediterranea Belfiore per averci regalato una splendida giornata di alta qualità. Cristiano Tomei per la sua esposizione e gli amici/amiche blogger che con la loro partecipazione hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.

 Cristina Galliti per il suo ultimo libro,




venerdì 27 febbraio 2015

Pappa al Pomodoro Rivoluzionata

Sono sempre solidale alle ricette originali e sono della filosofia che se in una ricetta cambiamo troppi ingredienti allora dovremmo anche cambiare nome.
Questa è una ricetta della Pappa al Pomodoro dove la maggior parte degli ingredienti seguono la tradizione ma dissociati e invertiti nell'ordine. Il parmigiano invece di stare sopra la pappa funge in questo caso da contenitore.
Il pomodoro è presente ovunque ma una parte è separata per esaltarne il sapore data la maggiore concentrazione.



Ingredienti di primissima qualità
La scelta degli ingredienti visto anche che non sono molti è la cosa più importante per la riuscita del piatto. In questo caso ho usato il pane di farina di Grano Antico Verna (vedi post precedenti) raffermo da cinque giorni. Tra l'altro ancora buono da mangiare. Con parte della crosta, il giorno precedente, ho fatto il pangrattato che ho messo in un sacchetto con le erbe.  Come pomodoro la Passata Bio Le Salse del Cuore dell'azienda Mediterranea Belfiore di Cecina (li)
L'etichetta indice di qualità 
PAPPA AL POMODORO

Ingredienti per 4 porzioni
  • 700 gr. di passata          
  • ½ bicchiere d'olio extravergine d'oliva
  • 400 gr. di pane di campagna raffermo
  • ½ Litro di brodo vegetale o acqua
  • 150 gr. di Parmigiano
  • una cipolla
  • 2 o 3 spicchi d'aglio, qualche foglia di basilico, nepitella e origano
  • Pan grattato aromatizzato con le erbe
Preparazione
La preparazione della pappa è una variante della versione senese chiamata maritata.
Prima in una casseruola far imbiondire uno spicchio d'aglio e poi mettere a stufare la cipolla, dopo qualche minuto versare la passata. Far ritirare il sugo per circa 10 minuti.
Tagliare il pane prima a fette e poi a pezzetti. In una casseruola far imbiondire nell'olio due spicchi di aglio, quindi versare il pane e far tostare appena,
Versare una parte della passata e il brodo. L'altra parte della passata farla ritirare ancora fino alla consistenza giusta per poi metterla come fondo sul piatto.
Cuocere a fuoco basso, mescolando per non far attaccare, fino a quando la pappa non sia divenuta morbida e omogenea.
Se necessario aggiungere brodo o acqua. Infine salare, ma poco perché i cannoli saranno già salati come la salsa.
La sequenza della preparazione della pappa

Appena pronta la pappa lasciarla riposare pe alcuni minuti. Quando la temperatura é giusta riempire una sac a' poche e farcire i cannoli.
Impiattare mettendo la salsa sul piatto i cannoli sopra e decorare con le foglie di nepitella, basilico e il pan grattato aromatizzato alle erbe.
Macchiettine di olio evo
Spolverata finale di pangrattato alle erbe aromatiche

Procedimento per fare i cannoli di parmigiano

La sequenza della costruzione dei cannoli
Sopra un piatto mettere la carta da forno, due cucchiai di parmigiano e e mettere in forno a microonde per 50-60 secondi al massimo. Ovviamente fare delle prove perchè i forni non sono tutti uguali e cinque secondi fanno la differenza. Appena uscito piegare con le mani o aiutandosi con una forma. Se si aggiunge anche il pangrattato diminuire il tempo di cottura perché il pangrattato carbonizza subito. Se si vuol ottenere la parte ruvida verso l'esterno usare un altro pezzo di carta forno, ultima foto nella sequenza.

Il cannolo pronto per essere riempito
Questa ricetta è stata pensata per partecipare al contest organizzato dalla Mediterranea Belfiore in collaborazione con Poveri ma belli e buoni


La ricetta è pubblicata su: